L’appartamento, della Casa vacanze Podere il Gioiello, dista circa 10 min dal centro di San Gimignano. Potete fare una piacevole passeggiata nella campagna toscana e un breve tratto di strada, prima di arrivare alle porte del paese Medioevale di San Gimignano, dove potrete trovare luoghi e monumenti di interesse storico ed assaporare un’atmosfera gioviale e rilassata.

Il piccolo borgo Medioevale offre vari punti di ristoro; ristoranti, enoteche, market, bar e gelaterie oltre ad innumerevoli negozi di oggettistica tipica della zona.

Potrete acquistare le specialità gastronomiche tipiche della zona e degustare i vini tipici di San Gimignano, in particolare la Vernaccia.

Le origini di San Gimignano





La fondazione di San Gimignano risale al 63 a.C. ad opera di due giovani, nobili fratelli Romani, Muzio e Silvio che si rifugiarono in Valdelsa.
Il primi cenni storici che attestano il nome della Città di San Gimignano risalgono al 929 d.C. quando Ugo di Provenza dona al vescovo di Volterra il monte chiamato “della Torre”.

A partire dal periodo etrusco, San Gimignano mostra insediamenti stabili; confermati dal ritrovamento di alcune tombe nel centro storico della città.
Nel 998 d.C. San Gimignano era ancora un villaggio; attraversato dalla via Francigena, sotto feudo del vescovo di Volterra.



San Gimignano iniziò a svilupparsi dopo il 1000 d.C., quando si trovò in una situazione geografica strategica. La via Francigena offriva varie opportunità e il villaggio era un punto di accoglienza per i numerosi pellegrini.

Nel 1199 d.C. la città divenne libero comune ed ebbe un periodo di splendore in cui sviluppò la coltivazione dello zafferano e delle viti, il commercio della lana ed attività finazniarie. La popolazione arrivata a contare circa 13.000 abitanti, nella prima metà del 1300 d.C. , purtroppo fu decimata da una tremenda epidemia di peste nel 1348.
In seguito fu sottomesso dalla città di Firenze.

Oggi il Comune di San Gimignano conta circa 7.800 abitanti, vive di agricoltura grazie ad una pregiatissima produzione di vino Vernaccia, zafferano, cinta senese, prosciutto toscano, olio extra vergine di oliva ed a una fiorente attività turistica. Per la caratteristica architettura medievale del suo centro storico è stato dichiarato dall’UNESCO patrimonio dell’umanità.